Carenza di Ferro | Azfarma

 

Avverti spesso un senso di stanchezza e affaticamento? Probabilmente è la carenza di ferro. 

Ovvio che per diagnosticare il problema è necessario sottoporsi a delle analisi, anche perché in alcuni casi il ferro basso è soltanto sinonimo di un po’ di stress o un’alimentazione poco bilanciata. In altri può derivare da problemi più seri. Indagare è sempre la migliore soluzione.

Fatta questa doverosa premessa, approfondiamo ora da cosa potrebbe dipendere la carenza di ferro, quali sono i sintomi che ti aiutano a riconoscerla e come fare in modo di sentirsi meglio. 

Continua a leggere per approfondire l’argomento.

Da cosa potrebbe dipendere la carenza di ferro

In molti, specialmente le donne con la comparsa del menarca, soffrono della carenza di ferro. Iniziamo con il parlare delle cause della carenza di ferro in generale, poi andremo a vedere nello specifico per gli uomini e per le donne da cosa dipende. 

Le cause della carenza di ferro in un soggetto adulto possono dipendere: 

  • da una dieta a basso contenuto di ferro;
  • dal praticare degli sport da competizione;
  • da uno scarso assorbimento del ferro;
  • da interventi chirurgici improvvisi.

Invece, andiamo ora ad approfondire da cosa può dipendere la carenza di ferro nelle donne e negli uomini. 

Carenza di ferro nelle donne, quali sono le cause

Generalmente con la comparsa del menarca le donne iniziano a soffrire della carenza di ferro. E questo ovviamente perché hanno perdite di sangue mensili, per un periodo che va dai 4 ai 5 giorni. Sarebbe infatti opportuno che una donna, prima, durante e dopo il periodo della mestruazione si nutrisse di alimenti ricchi di ferro o assumesse degli integratori alimentari. 

Altre cause della carenza di ferro possono riguardare il periodo della gravidanza e dell’allattamento per una donna. Questi, infatti, sono dei momenti della vita di una donna in cui il fabbisogno di ferro aumenta notevolmente. 

Vediamo ora da cosa può dipendere la carenza di ferro negli uomini. 


Anemia da carenza di ferro negli uomini, le cause

La carenza di ferro negli uomini è generalmente più rara, anche perché il loro corpo subisce minori pressioni ormonali. Ma non è escluso che anche loro possano soffrire di questo disturbo e le cause possono essere le più disparate. 

Può esserci una difficoltà in generale ad assorbire il ferro, ciò implica sicuramente la necessità di doverlo assumere in altro modo. 

Negli ultimi anni si è manifestata sempre di più questa tendenza a voler diventare vegetariani e/o vegani. In questo caso, per esempio, la carenza di ferro è più frequente. Nonostante ci siano alimenti alternativi alla carne ricchi di ferro, la sua mancanza comporta comunque uno squilibrio nella dieta di una persona.

L’abbassamento del ferro in un soggetto di sesso maschile adulto può dipendere anche da possibili malattie o improvvisi interventi chirurgici. In questi casi si è coscienti dell’avvento del problema, di conseguenza è utile bilanciare bene la propria alimentazione, magari inglobando degli integratori alimentari. 

Se la carenza di ferro invece si manifesta in un bambino, è utile approfondire con delle analisi specifiche, più che altro per capirne la causa. 

Quali sono i sintomi della carenza di ferro

Riconoscere la carenza di ferro in un soggetto non è complesso, basta osservarne i sintomi. 


Di seguito ne elenchiamo alcuni dei più comuni. 

  • Affaticamento o debolezza - astenia
  • Pallore
  • Maggiore irritabilità
  • Un respiro corto
  • Perdita di capelli e unghie fragili

Se si manifestano questi sintomi o soltanto uno di loro, potresti soffrire della carenza di ferro. Dopo le dovute analisi del sangue che si consiglia sempre di fare, potresti decidere di assumere i seguenti integratori:

La carenza di ferro può diventare un problema soprattutto perché può compromettere il trasporto di ossigeno attraverso il sangue, causano quindi stanchezza e affaticamento. Bisogna prendersi cura di questo disturbo che può presentarsi in età adulta, ma anche da bambini. 

Se hai trovato interessante questo articolo, continua a seguirci. 

Il nostro blog è sempre aggiornato con consigli utili per te e la tua famiglia.