Rimedi per la cistite | AZfarma

La cistite è un’infiammazione della mucosa delle basse vie urinarie, che colpisce in prevalenza le donne, causando numerosi disturbi e fastidi. Questo processo infiammatorio, se trascurato, è facile che cronicizzi. È importante non sottovalutare i sintomi, perché una cistite non curata può estendersi alle alte vie urinarie o alle vie genitali, con conseguenze anche gravi.

Molte volte non si riescono ad individuare le cause precise della cistite, mentre in altri casi compare in seguito a rapporti sessuali, all’utilizzo di saponi aggressivi o di alcuni anticoncezionali. In generale, possiamo dire che l’infiammazione è causata da batteri come l’Escherichia coli, l’Enterococco o altri patogeni che si trovano nell’ultimo tratto dell’intestino e raggiungono la vescica attraverso l'uretra.

L’uretra femminile è più corta di quella maschile e ciò favorisce l’accesso ai microrganismi: per questo la cistite è più comune nelle donne. Una volta entrati nella vescica, i germi si moltiplicano velocemente e danno origine all’infiammazione.

La cistite provoca nelle donne che ne soffrono dei sintomi invalidanti, che impediscono il normale svolgimento delle attività quotidiane. Per fortuna, esistono diversi rimedi per combattere l’infiammazione e alleviare la sintomatologia. Continua la lettura per scoprire come si cura la cistite e come prevenire la sua comparsa.

Quali sono i sintomi della cistite?

Dopo aver chiarito cos’è la cistite, cerchiamo di riassumere quali sono i sintomi a cui prestare attenzione se si sospetta di avere un’infezione alle vie urinarie. 

Innanzitutto, l’incidenza di questo disturbo aumenta con l’avanzare dell’età: le donne sopra i 60 anni o, comunque in menopausa, tendono a soffrire parecchio di cistite, perché un livello più basso di estrogeni indebolisce la normale flora batterica vaginale. Questo favorisce la proliferazione di germi e batteri. Più in generale, circa il 15% delle donne nel corso della loro vita soffriranno di cistite. A prescindere dall’età in cui il disturbo compare, i sintomi sono:

 

  • bisogno di urinare frequentemente (pollachiuria);
  • volume dell’urina espulsa ridotto;
  • spasmi alla vescica e difficoltà ad urinare;
  • sensazione di peso sulla vescica;
  • bruciore e dolore durante la minzione;
  • urine torbide, maleodoranti, a volte con tracce di sangue e pus;

 

A seconda del soggetto, la sintomatologia può presentarsi in maniera totale o possono comparire soltanto alcuni di questi disturbi. Nella cistite acuta, i sintomi sono più forti, mentre in quella cronica sono più leggeri ma protratti nel tempo.

È importante consultare il medico per ottenere una diagnosi chiara e precisa, attraverso un esame delle urine. Molti dei disturbi portati dalla cistite possono essere, infatti, anche campanelli d’allarme di altre patologie. 


Nel caso in cui compaia la febbre, è necessario consultare tempestivamente il medico curante o la guardia medica, perché l’infiammazione potrebbe essersi estesa alle alte vie urinarie. 

Per prevenire questa fastidiosa infezione è possibile adottare alcuni piccoli accorgimenti.

 

  • prendersi cura della propria igiene intima;
  • cercare di non trattenere lo stimolo ad urinare (soprattutto dopo i rapporti sessuali);
  • bere molto;
  • seguire una dieta sana, equilibrata e ricca di fibre;
  • non indossare indumenti troppo stretti;

A volte, però, la prevenzione non è sufficiente: se nonostante tutto si riceve una diagnosi di cistite o si avverte una ricaduta, bisogna allora pensare a come curarla. Oltre alle terapie prescritte dal proprio medico, esistono diversi rimedi naturali con cui è possibile alleviare i sintomi. Scopriamo quali sono nel prossimo paragrafo.

Come curare la cistite in modo naturale

In natura, esistono diverse piante, frutti ed estratti che possono essere di supporto alla terapia per la cistite. Gli estratti vegetali hanno un’efficacia comprovata e riescono a contrastare gli antipatici disturbi portati dall’infiammazione. Ecco quali puoi provare:

 

  • Cranberry (mirtillo rosso americano): da consumare sotto forma di frutto o estratto, contiene flavonoidi, antocianidine, acidi organici e vitamine. Queste sostanze hanno un’azione antimicrobica ed evitano l’attaccamento dei batteri sulle pareti vescicali. Il mirtillo rosso ha inoltre proprietà disinfettanti e lenitive.

  • Uva ursina: è un altro ottimo disinfettante per le vie urinarie. Grazie alla presenza di flavonoidi, tannini e arbutina, riesce a calmare l’infiammazione e a ridurre lo stimolo alla minzione. Può essere consumata sotto forma di infuso.

 

  • Estratto di semi di pompelmo: ha proprietà antibiotiche molto efficaci per contrastare batteri come l’escherichia coli, stafilococchi e streptococchi.

 

  • Malva: da consumare sotto forma di tisana, è indicata per chi soffre di cistite perché ha un’azione lenitiva e rinfrescante.

 

Per velocizzare la guarigione è poi importante curare l’alimentazione ed evitare tutti quei cibi che potrebbero peggiorare lo stato infiammatorio, come dolci, zuccheri, caffè e tè, spezie, formaggi piccanti, insaccati e cibi ricchi di grassi saturi. Via libera, invece, a verdure come asparagi, carciofi e finocchi, che hanno proprietà diuretiche.

Se gli estratti e le tisane non bastano ad alleviare il dolore, in commercio ci sono diversi prodotti formulati appositamente per ostacolare l’infezione. Prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore, consulta sempre il medico, soprattutto se soffri di allergie.


Continua a seguirci e prenditi cura di te con i giusti consigli!