

MOMENXSIN 12 COMPRESSE 200 MG + 30 MG

+ € 3.99 per pagamenti in contrassegno
Descrizione
MOMENXSIN 200MG+30MG
Indicazioni:
Momenxsin è indicato per il trattamento sintomatico della congestione nasale in caso di raffreddore associato a mal di testa e/o febbre, in adulti e adolescenti di età pari o superiore a 15 anni.
Principi attivi
- 200 mg IBUPROFENE
- 30 mg PSEUDOEFEDRINA CLORIDRATO
Modo d’uso:
Adulti e adolescenti di età pari o superiore a 15 anni 1 compressa (equivalente a 200 mg di ibuprofene e 30 mg di pseudoefedrina cloridrato) ogni 6 ore se necessario.
In caso di sintomi più intensi, 2 compresse (equivalenti a 400 mg di ibuprofene e 60 mg di pseudoefedrina cloridrato) ogni 6 ore se necessario, fino a una dose giornaliera totale massima di 6 compresse (equivalenti a 1200 mg di ibuprofene e 180 mg di pseudoefedrina cloridrato).
Non superare la dose giornaliera totale massima di 6 compresse (equivalenti a 1200 mg di ibuprofene e 180 mg di pseudoefedrina cloridrato). Per uso a breve termine. In caso di peggioramento dei sintomi consultare un medico.
La durata massima del trattamento è di 4 giorni per gli adulti e 3 giorni per gli adolescenti di età pari o superiore a 15 anni. Nei casi in cui i sintomi consistono prevalentemente in dolore/febbre o congestione nasale, è preferibile la somministrazione di un prodotto contenente un singolo principio attivo.
Momenxsin è controindicato nei pazienti pediatrici di età inferiore a 15 anni.
Le compresse sono per uso orale.
Devono essere deglutite intere e non masticate, con un bicchiere d’acqua, preferibilmente durante i pasti.
Principi attivi:
Ciascuna compressa rivestita con film contiene 200 mg di ibuprofene e 30 mg di pseudoefedrina cloridrato.
Eccipienti:
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, calcio idrogeno fosfato anidro, croscarmellosa sodica, amido di mais, silice colloidale anidra, magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, macrogol 400, talco, titanio diossido (E171), ossido di ferro giallo (E172).
Effetti indesiderati
L’uso concomitante di prodotto e altri FANS, inclusi gli inibitori selettivi della ciclo–ossigenasi (COX)–2, dovrebbe essere evitato. Gli effetti indesiderati possono essere ridotti utilizzando per il più breve tempo possibile la dose minima efficace necessaria per controllare i sintomi. Se i sintomi persistono oltre la durata massima raccomandata del trattamento con questo medicinale (4 giorni per gli adulti e 3 giorni per gli adolescenti), devono essere rivalutate le misure da mettere in atto, in particolare la possibile utilità di un trattamento antibiotico.
La rinosinusite acuta di sospetta origine virale è definita come una serie di sintomi rinologici bilaterali di intensità moderata, dominata da congestione nasale con rinorrea grave o purulenta, che si presenta in un contesto epidemico. L’aspetto purulento della rinorrea è comune e non corrisponde sistematicamente a una sovrainfezione batterica. Il dolore ai seni paranasali nei primi giorni della patologia è associato alla congestione della relativa mucosa (rinosinusite congestizia acuta) e nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente.
In caso di sinusite batterica acuta, è giustificato il ricorso a una terapia antibiotica. Avvertenze speciali relative alla pseudoefedrina cloridrato
- La posologia, la durata massima raccomandata del trattamento (4 giorni per gli adulti e 3 giorni per gli adolescenti) e le controindicazioni devono essere rigorosamente rispettate.
- I pazienti devono essere informati che il trattamento deve essere sospeso se compaiono ipertensione, tachicardia, palpitazioni, aritmie cardiache, nausea o qualsiasi segno di tipo neurologico, come l’insorgenza o il peggioramento della cefalea.
Prima di utilizzare questo medicinale, i pazienti devono consultare il medico in caso di:
- ipertensione, cardiopatia, ipertiroidismo, psicosi o diabete;
- assunzione concomitante di farmaci antiemicranici, in particolare vasocostrittori a base di alcaloidi della segale cornuta (a causa dell’attività α–simpaticomimetica della pseudoefedrina);
- malattia del tessuto connettivo mista: aumento del rischio di meningite asettica;
- sintomi neurologici quali crisi convulsive, allucinazioni, disturbi comportamentali, stato di agitazione e insonnia sono stati descritti in seguito alla somministrazione di vasocostrittori per via sistemica, soprattutto nel corso di episodi febbrili o in caso di sovradosaggio.
Tali sintomi sono stati segnalati più comunemente nella popolazione pediatrica. Pertanto è opportuno:
- evitare la somministrazione di prodotto in associazione con farmaci che possono abbassare la soglia epilettogena, quali derivati terpenici, clobutinolo, sostanze atropino–simili e anestetici locali, oppure in presenza di storia di crisi convulsive;
- attenersi rigorosamente, in tutti i casi, alla posologia raccomandata e informare i pazienti circa i rischi di sovradosaggio qualora il prodotto sia assunto in concomitanza con altri medicinali contenenti vasocostrittori. I pazienti con disturbi uretroprostatici sono maggiormente soggetti allo sviluppo di sintomi quali disuria e ritenzione urinaria. I pazienti anziani potrebbero essere più sensibili agli effetti sul sistema nervoso centrale (SNC). Precauzioni d’impiego relative alla pseudoefedrina cloridrato
- Nei pazienti che devono essere sottoposti a un intervento chirurgico programmato in cui si prevede di utilizzare anestetici volatili alogenati, è preferibile sospendere il trattamento con prodotto diversi giorni prima dell’intervento, in considerazione del rischio di ipertensione acuta.
- Gli atleti devono essere informati che il trattamento con pseudoefedrina cloridrato può comportare positività ai test antidoping.
- Interferenze con i test sierologici La pseudoefedrina può potenzialmente ridurre la captazione di iobenguano i–131 nei tumori neuroendocrini, interferendo così con la scintigrafia.
Avvertenze speciali relative all’ibuprofene
Nei pazienti che soffrono di asma bronchiale o malattie allergiche o con anamnesi di tali patologie, potrebbe verificarsi broncospasmo. In caso di asma, il prodotto non deve essere assunto senza avere prima consultato un medico. I pazienti affetti da asma associata a rinite cronica, sinusite cronica e/o poliposi nasale sono esposti a un maggiore rischio di reazioni allergiche in caso di assunzione di acido acetilsalicilico e/o FANS. La somministrazione di prodotto può scatenare un attacco acuto di asma, in particolare in alcuni pazienti allergici all’acido acetilsalicilico o a un FANS.
L’utilizzo prolungato di qualunque tipo di antidolorifico per la cefalea può causarne il peggioramento. Laddove si riscontri o sospetti questa situazione, si deve richiedere un consulto medico e sospendere il trattamento. La diagnosi di cefalea da uso eccessivo di farmaci (MOH) deve essere sospettata nei pazienti che manifestano cefalee frequenti o quotidiane nonostante (o a causa di) l’impiego regolare di medicinali per la cefalea.
Prima di utilizzare questo medicinale, i pazienti affetti da disturbi della coagulazione del sangue devono consultare il medico. Effetti gastrointestinali Emorragia, ulcerazione o perforazione gastrointestinale, talvolta fatali, sono state segnalate, in qualsiasi fase del trattamento, con l’utilizzo di tutti i FANS, con o senza sintomi di preavviso o eventi gastrointestinali pregressi. Il rischio di emorragia, ulcerazione o perforazione gastrointestinale, talvolta fatali, aumenta quanto più alte sono le dosi di FANS, nei pazienti con storia di ulcera, in particolare se complicata da sanguinamento o perforazione e negli anziani. Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la dose minima disponibile. Per questi pazienti e per quelli che assumono un trattamento concomitante con basse dosi di acido acetilsalicilico o altri medicinali che possono aumentare il rischio di eventi gastrointestinali, deve essere presa in considerazione una terapia di associazione con gastroprotettori (ad esempio misoprostolo o inibitori di pompa protonica).
I pazienti con storia di tossicità gastrointestinale, in particolare quelli anziani, devono segnalare qualsiasi sintomo addominale insolito (in particolare emorragia gastrointestinale), soprattutto nelle fasi iniziali del trattamento. Si consiglia particolare cautela nei pazienti in trattamento concomitante con farmaci che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o sanguinamento, quali corticosteroidi orali, anticoagulanti come il warfarin, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o antiaggreganti come l’acido acetilsalicilico. Il trattamento con prodotto deve essere immediatamente sospeso in caso di sanguinamento o ulcerazione gastrointestinale. I FANS devono essere somministrati con cautela a pazienti con storia di patologie gastrointestinali (colite ulcerosa, morbo di Crohn), perché tali condizioni potrebbero essere esacerbate. In caso di assunzione concomitante di alcol, l’uso di FANS può aumentare gli effetti indesiderati correlati al principio attivo, in particolare quelli che interessano il tratto gastrointestinale o il sistema nervoso centrale.
Effetti cardiovascolari e cerebrovascolari Le seguenti condizioni sono oggetto di controindicazioni per via della presenza di pseudoefedrina cloridrato: gravi disturbi cardiovascolari, cardiopatia coronarica (cardiopatia, ipertensione, angina pectoris), tachicardia, ipertiroidismo, diabete, feocromocitoma, storia di ictus o presenza di fattori di rischio per l’ictus, storia di infarto miocardico. Studi clinici suggeriscono che l’uso dell’ibuprofene, in particolare ad alte dosi (2400 mg/die), può essere associato a un lieve aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad esempio infarto miocardico o ictus). Nel complesso, gli studi epidemiologici non suggeriscono che l’ibuprofene a basse dosi (ad esempio ≤ 1200 mg/die) sia associato a un aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi. I pazienti affetti da ipertensione non controllata, scompenso cardiaco (NYHA II–III), cardiopatia ischemica accertata, arteriopatia periferica e/o disturbi cerebrovascolari devono essere trattati con ibuprofene esclusivamente dopo un’attenta valutazione e i dosaggi elevati (2400 mg/die) devono essere evitati. È inoltre necessario effettuare un’attenta valutazione prima che i pazienti con fattori di rischio per eventi cardiovascolari (ad esempio ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo) intraprendano un trattamento a lungo termine, in particolare se sono necessarie dosi elevate di ibuprofene (2400 mg/die).
Reazioni cutanee Gravi reazioni cutanee, alcune delle quali fatali, incluse dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens–Johnson e necrolisi epidermica tossica, sono state riportate molto raramente in associazione all’uso di FANS. Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a più alto rischio per queste reazioni: l’insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. L’assunzione di prodotto deve essere interrotta alla prima comparsa di eruzione cutanea, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilità.
Precauzioni d’impiego relative all’ibuprofene
- Anziani: la farmacocinetica dell’ibuprofene non viene modificata dall’età, pertanto non sono necessari aggiustamenti posologici negli anziani. Tuttavia, i pazienti anziani devono essere attentamente monitorati, poiché sono più sensibili agli effetti indesiderati correlati ai FANS, in particolare sanguinamento e perforazione gastrointestinale, che possono essere fatali.
- Occorrono cautela e un monitoraggio particolare quando l’ibuprofene viene somministrato a pazienti con storia di patologie gastrointestinali (quali ulcera peptica, ernia iatale o emorragia gastrointestinale).
- Nelle fasi iniziali del trattamento, è necessario un attento monitoraggio della diuresi e della funzionalità renale nei pazienti con insufficienza cardiaca, nei pazienti con compromissione cronica della funzionalità renale o epatica, nei pazienti che assumono diuretici, nei pazienti ipovolemici a causa di un intervento di chirurgia maggiore e, in particolare, nei pazienti anziani. Gli adolescenti disidratati sono esposti al rischio di danno renale.
- In caso di disturbi della vista nel corso del trattamento, il paziente deve essere sottoposto a una visita oftalmologica completa. Il prodotto non deve essere usato durante la gravidanza e l'allattamento e per i bambini sotto i 15 anni.
Formato:
Confezione da 12 compresse.
Metodi di Pagamento
Costi e Tempi di Spedizione
COSTI DI SPEDIZIONE
Per la spedizione e l'imballaggio è richiesto un contributo pari a 5,99 € (IVA inclusa) per ordini inferiori a 89 €.
Per le isole minori e Venezia (ad esempio Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza ecc.) I costi di spedizione sono pari a 10 €. Per le località di Livigno e Campione d'Italia i costi di spedizione sono pari a 18 €.
Il cliente che richiede la consegna in queste località deve scegliere la modalità di spedizione isole minori sul sito prima di concludere l'acquisto.
TEMPISTICHE EVASIONE ORDINE E SPEDIZIONE
ITALIA | 24/72 ore lavorative |
Isole minori e Venezia (es. Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza, ecc.) | 48/72 ore lavorative |
Livigno e Campione d'italia | 48/72 ore lavorative |
Cap remoti | 72 h ore lavorative |
MANCATA CONSEGNA
In caso di mancata consegna, senza nessuna disposizione al corriere o indicazione al nostro servizio clienti, in seguito a:
- indirizzo inesistente;
- destinatario sconosciuto;
- destinatario assente;
- mancato ritiro in fermo deposito;
ed altre cause non imputabili al nostro e-commerce, una volta rientrato il pacco è possibile procedere con una seconda spedizione, versando un supplemento economico di 6.99 €. Tale importo comprende 5.99 € di spese di trasporto e 1.00 € per la gestione della pratica.
Rimborsi
Ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014, al Cliente è data facoltà di esercitare il diritto di recesso, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del bene acquistato.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente dovrà inviare al seguente indirizzo: ordini@azfarma.it una comunicazione contenente:
a) la manifestazione di volontà di avvalersi del diritto di recesso ai sensi dell'art. 64 del Codice del Consumo;
b) l'indicazione ed una foto dei prodotti per i quali il Cliente vuole avvalersi del diritto di recesso;
c) il numero progressivo d'ordine rilasciato al momento dell'acquisto;
d) i dati dell’acquirente, ossia nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
e) i dati relativi al conto corrente bancario del Cliente (codice IBAN e nome e cognome dell’intestatario) se l’acquisto è stato effettuato tramite bonifico o contrassegno. Viceversa, qualora l’acquisto fosse stato effettuato tramite PayPal sarà sufficiente indicare l’indirizzo email del proprio conto PayPal.
Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi confezione esterna "celofanne", eventuali gadget abbinati, etc.).
Il Cliente dovrà spedire, a proprie spese e con un corriere di propria scelta, purché tracciabile, il prodotto che intende restituire, includendo nella spedizione una lettera con i propri dati comunicati via email. Il reso va spedito a Pharmaval Srl, Via Garibaldi 19 , 56100 Pisa, con qualsiasi metodo di spedizione, purché tracciabile ed assicurata.
In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto Pharmaval Srl darà comunicazione al Cliente dell'accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.
Pharmaval Srl non risponde in alcun modo di danni, furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
Il prodotto reso dovrà pervenire a Pharmaval Srl entro al massimo 14 giorni di calendario dalla data in cui è stato comunicato il recesso. Una volta ricevuto il prodotto reso, Pharmaval Srl procederà, tramite bonifico bancario o addebito PayPal, al rimborso relativo al prezzo pagato per i prodotti per i quali si è esercitato il diritto di recesso, entro 14 giorni di calendario dalla data di restituzione della merce.
In caso di esercizio del diritto di recesso, Pharmaval Srl rimborserà per intero il prezzo dei prodotti, a patto che questi vengano restituiti dal Cliente in normale stato di conservazione e soltanto se le istruzioni di reso sopra riportate saranno correttamente rispettate.
Al suo arrivo in magazzino il prodotto restituito verrà esaminato e il cliente sarà ritenuto responsabile, e quindi non risarcibile, per la diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella strettamente necessaria a stabilire la natura e le caratteristiche del bene. Per i prodotti ad uso personale, per motivi igienici e sanitari non è possibile restituire prodotti già utilizzati. Pharmaval Srl si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultino conformi a tali requisiti. Tutti i rischi relativi al trasporto del prodotto reso sono a carico del Cliente.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Pharmaval Srl provvederà a restituire al Cliente il bene acquistato, addebitandogli le spese di spedizione. Per tutti gli aspetti non specificamente espressi, fa fede la normativa Europea per il commercio a distanza.
Per agevolare il Cliente nell'esercizio del diritto di recesso, ecco un esempio di comunicazione email:
Oggetto: comunicazione reso #numero d'ordine (indicare il numero d'ordine originario con cui il bene è stato acquistato);
Dati acquirente: indicare nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
Prodotto per il quale si esercita il diritto di recesso: indicare marca, nome e formato del prodotto e codice prodotto come da riepilogo ordine inviato nella spedizione originaria;
Codice IBAN o account Paypal: indicare il numero IBAN del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso oppure l’indirizzo email del conto PayPal con il quale è stata effettuata la transazione;
Intestatario Conto Corrente: Indicare l'intestatario del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso.
Ti può interessare anche...