

MASCHERINA FILTRANTE KN95 FFP2 1 PEZZO CONFEZIONATA SINGOLARMENTE

+ € 3.99 per pagamenti in contrassegno
Descrizione
Semimascherina FFP2 monuso.
COME INDOSSARE IL DISPOSITIVO:
Prima dell’uso, verificare lo stato del dispositivo, NON utilizzare la mascherina nel caso in cui presenti danni (strappi, tagli, mancanza dei dispositivi di fissaggio, ecc.) o che presenti sporcizia in corrispondenza del lato per la respirazione.
1. Prendere la mascherina per i due elastici con il facciale rivolto verso l’alto, come mostrato in figura.
2. Posizionare il facciale sul viso, in modo da coprire il naso, la bocca ed il mento, come mostrato in figura.
3. Collocare gli elastici di fissaggio dietro alle orecchie, come mostrato in figura.
4. Piegare e stringere bene il clip nasale in modo da far aderire bene il facciale al viso ed evitare fughe.
5. Controllare che il dispositivo sia indossato bene e faccia tenuta come segue (per dispositivi senza valvola): coprire la mascherina con entrambe le mani ed espirare vigorosamente. Se sentite che l’aria passa attraverso i bordi ed intorno alle narici, sistemare nuovamente il dispositivo sul viso e stringere nuovamente il clip nasale. Ripetere l’operazione sino ad ottenere un risultato ottimale. Se non riesce ad indossare correttamente la mascherina, evitare la zona contaminata.
IMPORTANTE:
Le semimaschere filtranti monouso sono classificate secondo tre categorie: FFP1, FFP2 o FFP3. Controllate sempre a quale categoria appartiene la vostra maschera. Le indicazioni e le marcature si trovano sia sul dispositivo che sul relativo imballo. Le lettere NR indicano che le mascherine sono monouso e devono essere gettati alla fine del turno di lavoro.
FFP2: protezione contro polvere, fumi o nebbie non tossici, di bassa/media tossicità in concentrazione fino a 12 X TLV o 10 X APF. (NOTA: TLV: Valore Limite di Soglia - APF: Fattore di Protezione Assegnato).
Se non si eseguono scrupolosamente le istruzioni per l’uso e le limitazioni relative all’utilizzo della mascherina e/o non si usa la stessa durante l’intero periodo di esposizione, l’efficacia della mascherina risulterà inferiore e potrà portare a contaminazione o morte.
PRECAUZIONI D’UTILIZZO:
1. Se non si eseguono scrupolosamente le istruzioni per l’uso e le limitazioni relative all’utilizzo della mascherina e/o non si usa la stessa durante l’intero periodo di esposizione, l’efficacia della mascherina risulterà inferiore e potrà portare a contaminazione o morte.
2. Prima dell’uso, l’utilizzatore deve informarsi sull’uso corretto della mascherina in conformità con le indicazioni di sicurezza e di salute applicabili.
3. La mascherina non è un dispositivo medico e non è idonea per essere utilizzata in quegli ambiti sanitari in cui chi la indossa non deve contaminare l’ambiente o le persone presenti (per es. pazienti). Non è idonea per ambienti sterili e asettici.
4. Viceversa, la mascherina può essere utilizzata anche in ambiente ospedaliero ed assistenziale (per es. ambulatori, case di cura, ecc.) per proteggere l’utilizzatore dagli agenti esterni (compresa la trasmissione di infezioni da aerosol).
5. Questo dispositivo non fornisce ossigeno. La mascherina non deve essere utilizzata in ambienti in cui la percentuale di ossigeno nell’atmosfera è inferiore al 17%. Utilizzare la mascherina esclusivamente in aree ben ventilate che contengono abbastanza ossigeno.
6. Non utilizzare quando le concentrazioni di contaminanti sono pericolose per la salute o la vita.
7. Non utilizzare quando le concentrazioni di contaminanti sono sconosciute. La mascherina va usata solo quando si conoscono le concentrazioni di sostanze nocive. In caso di sostanze sconosciute o condizioni variabili, si deve usare un dispositivo di respirazione.
8. Non utilizzare in presenza di atmosfere esplosive o potenzialmente esplosive.
9. Se la mascherina risulta danneggiata o se si fatica a respirare, abbandonare immediatamente la zona contaminata, rimuovere e sostituire la mascherina. Abbandonare la zona contaminata se si avvertono vertigini, ansia o altri fastidi. 10. Non alterare né modificare la mascherina.
11. Non utilizzare la mascherina con barba o altri peli facciali che impediscano il contatto diretto del viso con il bordo del dispositivo. Peli di barba e certe caratteristiche respiratorie possono ridurre l’efficienza di questa maschera filtrante.
12. Solo monouso. Non riutilizzabile (idonea per un solo turno di lavoro continuativo). Non necessita di manutenzione. Scartare e smaltire la mascherina dopo il singolo utilizzo.
13. Conservare i dispositivi di protezione ancora imballati nelle loro bustine trasparenti, a temperatura ambiente e lontano dalla luce solare o altre fonti di calore.
VITA UTILE:
L’eccessiva resistenza alla respirazione indica l’ostruzione della mascherina alle particelle di polvere, la mascherina è un dispositivo di protezione individuale, la durata massima di utilizzo è per un turno di lavoro o 8 ore al giorno.
ISTRUZIONI PER L’IMMAGAZZINAMENTO E LA CONSERVAZIONE:
Fino al momento dell’utilizzo, la mascherina va conservata nel suo imballaggio originale, sigillato per conservarne le sue proprietà. Durante la conservazione, il trasporto e l’immagazzinamento, devono essere rispettate le condizioni ambientali previste dal fabbricante per la corretta conservazione del dispositivo.
SCADENZA:
Il dispositivo garantisce le sue prestazioni per una durata di 60 mesi (5 anni) dalla data di fabbricazione.
ACCORGIMENTI ULTERIORI
Pulisciti le mani. Prima di toccare una mascherina medica pulita, lava con cura le mani con acqua e sapone. Una volta applicato il sapone sulle mani bagnate, dovresti massaggiarle una contro l'altra per almeno una ventina di secondi prima di risciacquarle. Usa sempre un tovagliolo di carta pulito per asciugare le mani per poi gettarlo nella spazzatura. Consiglio: prima di buttare il tovagliolo di carta, usalo per aprire/chiudere la porta dopo aver lavato le mani.
Metodi di Pagamento
Costi e Tempi di Spedizione
COSTI DI SPEDIZIONE
Per la spedizione e l'imballaggio è richiesto un contributo pari a 5,99 € (IVA inclusa) per ordini inferiori a 89 €.
Per le isole minori e Venezia (ad esempio Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza ecc.) I costi di spedizione sono pari a 10 €. Per le località di Livigno e Campione d'Italia i costi di spedizione sono pari a 18 €.
Il cliente che richiede la consegna in queste località deve scegliere la modalità di spedizione isole minori sul sito prima di concludere l'acquisto.
TEMPISTICHE EVASIONE ORDINE E SPEDIZIONE
ITALIA | 24/72 ore lavorative |
Isole minori e Venezia (es. Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza, ecc.) | 48/72 ore lavorative |
Livigno e Campione d'italia | 48/72 ore lavorative |
Cap remoti | 72 h ore lavorative |
MANCATA CONSEGNA
In caso di mancata consegna, senza nessuna disposizione al corriere o indicazione al nostro servizio clienti, in seguito a:
- indirizzo inesistente;
- destinatario sconosciuto;
- destinatario assente;
- mancato ritiro in fermo deposito;
ed altre cause non imputabili al nostro e-commerce, una volta rientrato il pacco è possibile procedere con una seconda spedizione, versando un supplemento economico di 6.99 €. Tale importo comprende 5.99 € di spese di trasporto e 1.00 € per la gestione della pratica.
Rimborsi
Ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014, al Cliente è data facoltà di esercitare il diritto di recesso, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del bene acquistato.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente dovrà inviare al seguente indirizzo: ordini@azfarma.it una comunicazione contenente:
a) la manifestazione di volontà di avvalersi del diritto di recesso ai sensi dell'art. 64 del Codice del Consumo;
b) l'indicazione ed una foto dei prodotti per i quali il Cliente vuole avvalersi del diritto di recesso;
c) il numero progressivo d'ordine rilasciato al momento dell'acquisto;
d) i dati dell’acquirente, ossia nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
e) i dati relativi al conto corrente bancario del Cliente (codice IBAN e nome e cognome dell’intestatario) se l’acquisto è stato effettuato tramite bonifico o contrassegno. Viceversa, qualora l’acquisto fosse stato effettuato tramite PayPal sarà sufficiente indicare l’indirizzo email del proprio conto PayPal.
Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi confezione esterna "celofanne", eventuali gadget abbinati, etc.).
Il Cliente dovrà spedire, a proprie spese e con un corriere di propria scelta, purché tracciabile, il prodotto che intende restituire, includendo nella spedizione una lettera con i propri dati comunicati via email. Il reso va spedito a Pharmaval Srl, Via Garibaldi 19 , 56100 Pisa, con qualsiasi metodo di spedizione, purché tracciabile ed assicurata.
In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto Pharmaval Srl darà comunicazione al Cliente dell'accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.
Pharmaval Srl non risponde in alcun modo di danni, furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
Il prodotto reso dovrà pervenire a Pharmaval Srl entro al massimo 14 giorni di calendario dalla data in cui è stato comunicato il recesso. Una volta ricevuto il prodotto reso, Pharmaval Srl procederà, tramite bonifico bancario o addebito PayPal, al rimborso relativo al prezzo pagato per i prodotti per i quali si è esercitato il diritto di recesso, entro 14 giorni di calendario dalla data di restituzione della merce.
In caso di esercizio del diritto di recesso, Pharmaval Srl rimborserà per intero il prezzo dei prodotti, a patto che questi vengano restituiti dal Cliente in normale stato di conservazione e soltanto se le istruzioni di reso sopra riportate saranno correttamente rispettate.
Al suo arrivo in magazzino il prodotto restituito verrà esaminato e il cliente sarà ritenuto responsabile, e quindi non risarcibile, per la diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella strettamente necessaria a stabilire la natura e le caratteristiche del bene. Per i prodotti ad uso personale, per motivi igienici e sanitari non è possibile restituire prodotti già utilizzati. Pharmaval Srl si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultino conformi a tali requisiti. Tutti i rischi relativi al trasporto del prodotto reso sono a carico del Cliente.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Pharmaval Srl provvederà a restituire al Cliente il bene acquistato, addebitandogli le spese di spedizione. Per tutti gli aspetti non specificamente espressi, fa fede la normativa Europea per il commercio a distanza.
Per agevolare il Cliente nell'esercizio del diritto di recesso, ecco un esempio di comunicazione email:
Oggetto: comunicazione reso #numero d'ordine (indicare il numero d'ordine originario con cui il bene è stato acquistato);
Dati acquirente: indicare nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
Prodotto per il quale si esercita il diritto di recesso: indicare marca, nome e formato del prodotto e codice prodotto come da riepilogo ordine inviato nella spedizione originaria;
Codice IBAN o account Paypal: indicare il numero IBAN del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso oppure l’indirizzo email del conto PayPal con il quale è stata effettuata la transazione;
Intestatario Conto Corrente: Indicare l'intestatario del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso.
Ti può interessare anche...