

FROBEFLU ACIDO ACETILSALICILICO 20 COMPRESSE EFFERVESCENTI 330 MG + 200 MG

+ € 3.99 per pagamenti in contrassegno
Descrizione
Frobeflu 20 Compresse Effervescenti 330 mg + 200 mg
Indicazioni terapeutiche
Trattamento sintomatico di stati febbrili e dolorosi (forme influenzali, malattie da raffreddamento, mal di testa, mal di denti, dolori reumatici e muscolari, dolori mestruali, nevralgie).
Principi attivi
Ogni compressa effervescente contiene:
Principi attivi: Acido acetilsalicilico 330 mg, acido ascorbico 200 mg.
Eccipienti
Sodio bicarbonato, acido citrico anidro, glicina, sodio benzoato.
Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti in Frobeflu.
Ipersensibilità ai salicilati o ad altri antinfiammatori non steroidei.
Ulcera gastro–duodenale in fase attiva ed altre gastropatie.
Diatesi emorragiche (in particolare emofilia, ipoprotrombinemia e deficit di vitamina K).
Insufficienza epatica o renale grave.
Pazienti affetti da asma bronchiale, particolarmente se è associata a poliposi nasale e angioedema.
L’uso di questo medicinale è controindicato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore a 16 anni.
Dosi >100 mg/die durante il terzo trimestre di gravidanza.
Bambini e adolescenti con sintomi di influenza o varicella a causa del rischio di sindrome di Reye.
Deficit della glucosio–6–fosfato deidrogenasi.
Posologia
Adulti, anziani e ragazzi di età superiore a 16 anni le dosi consigliate sono le seguenti:
– Come antipiretico e analgesico per dolori di lieve o moderata intensità: 1 compressa ogni 4–6 ore, secondo necessità.
– Dolori reumatici e muscolari, nevralgie: 1–2 compresse, due–tre volte al giorno.
Si raccomanda di scogliere le compresse in un bicchiere d’acqua.
Non superare le dosi consigliate senza il parere del medico; in particolare i pazienti anziani dovrebbero attenersi ai dosaggi minimi sopraindicati. L’assunzione del prodotto deve avvenire a stomaco pieno, particolarmente quando sia necessario somministrarlo ad alte dosi e per periodi prolungati.
Gravidanza e allattamento
Poiché l’acido acetilsalicilico può provocare fenomeni emorragici nel feto e nella madre, ritardi del parto e, nel nascituro, precoce chiusura del dotto di Botallo, il suo impiego è controindicato nel terzo trimestre di gravidanza.
Gravidanza Basse dosi (fino a 100 mg/die)
Gli studi clinici indicano che le dosi fino a 100 mg/die possono essere considerate sicure limitatamente ad un impiego in ambito ostetrico, che richiede un monitoraggio specialistico.
Dosi di 100–500 mg/die
Ci sono insufficienti dati clinici relativi all’uso di dosi superiori a 100 mg/die fino a 500 mg/die. Quindi, le raccomandazioni di seguito riportate per le dosi di 500 mg/die si applicano anche a questo range di dosaggio.
Dosi di 500 mg/die e oltre
L’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.
Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l’uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine, nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache era aumentato da meno dell’1%, fino a circa l’1,5%. È stato stimato che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia.
Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre– e post–impianto e di mortalità embrione–fetale. Inoltre, un aumento dell’incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico.
Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza l’acido acetilsalicilico non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se l’acido acetilsalicilico è usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose e la durata del trattamento devono essere mantenute le più basse possibili. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: – tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); – disfunzione renale, che può progredire in insufficienza renale con oligo–idroamniosi.
La madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a:
– possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse;
– inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Conseguentemente, l’acido acetilsalicilico alle dosi >100 mg/die è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza. Durante l’allattamento, dopo una singola dose la quantità assunta dal lattante è trascurabile, mentre deve essere evitata l’assunzione di dosi elevate da parte della madre.
Conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25° C.
Tenere il contenitore ben chiuso.
Avvertenze
Questo medicinale non deve essere utilizzato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore a 16 anni.
I soggetti di età superiore a 70 anni, soprattutto in presenza di terapie concomitanti, devono usare questo medicinale solo dopo aver consultato il medico. Dopo tre giorni di impiego alla dose massima o dopo 5–7 giorni di impiego senza risultati apprezzabili consultare il medico. Un eventuale impiego di alte dosi e/o per lungo tempo va comunque effettuato solo dopo aver consultato il medico e sotto il diretto controllo di quest’ultimo.
Cautela è anche necessaria nei seguenti casi:
– Soggetti anziani con funzionalità renale ridotta o diminuiti livelli di albumina plasmatica, per il rischio di maggiore tossicità;
– Soggetti affetti da deficit G–6–PD (Glucosio–6–fosfato deidrogenasi), per la possibile insorgenza di emolisi;
– Soggetti in contemporaneo trattamento con anticoagulanti, per aumento del rischio di emorragie;
– Soggetti in trattamento concomitante con corticosteroidi, per aumento del rischio di emorragia gastrointestinale.
L’acido ascorbico (vitamina C) deve essere usato con cautela da soggetti che soffrono, o abbiano sofferto in passato, di nefrolitiasi (calcolosi renale) e da quelli affetti da deficit di G6PD (Glucosio–6–fosfato deidrogenasi), emocromatosi, talassemia o anemia sideroblastica. L’attività di sostanze quali lo spironolattone, la furosemide e i preparati antigottosi viene diminuita dall’acido acetilsalicilico.
Evitare, pertanto, l’uso contemporaneo di quest’ultimo con i farmaci suddetti, salvo diverso parere del medico .
I medicinali contenenti acido acetilsalicilico sono controindicati nei bambini e negli adolescenti con infezioni virali, specialmente influenza A, influenza B e varicella, a causa del rischio di sindrome di Reye, una malattia molto rara, ma pericolosa per la vita, che richiede un immediato intervento medico. L’impiego pre–operatorio in quanto può ostacolare l’emostasi intra–operatoria. Se durante il trattamento compaiono vomito prolungato e profonda sonnolenza, interrompere la somministrazione. In caso di regime iposodico, occorre tener presente che una compressa effervescente contiene 485 mg di sodio (pari a 21 mEq).
Interazioni
La somministrazione di acido acetilsalicilico, particolarmente in caso di terapia protratta, può potenziare l’attività dei farmaci anticoagulanti (ad esempio derivati cumarinici ed eparina), gli effetti indesiderati del metotrexate, il rischio di emorragia gastro–intestinale in caso di contemporaneo trattamento con corticosteroidi, gli effetti e le manifestazioni secondarie di tutti i FANS, l’effetto di ipoglicemizzanti orali (sulfaniluree).
L’acido acetilsalicilico, al contrario, riduce l’attività di sostanze quali lo spironolattone, la furosemide e i preparati antigottosi.
L’acido ascorbico può interferire, ad alte dosi, sui risultati di alcuni test diagnostici, in particolare la ricerca di glucosio nelle urine con mezzi non specifici. È perciò consigliabile sospendere l’assunzione di vitamina C alcuni giorni prima di procedere a tale esame.
Effetti indesiderati
– Disturbi a livello gastrico (pirosi, epigastralgia), stipsi, nausea. In casi sporadici ed in pazienti predisposti possono verificarsi episodi emorragici e ulcere.
– Reazioni allergiche, quali eruzioni cutanee, edema laringeo, broncospasmo. In pazienti sensibili si può manifestare un attacco acuto di asma. Il quadro clinico, nei pazienti sensibili ad acido acetilsalicilico, può presentare asma, polipi nasali, rinorrea, angioedema.
– Tinnito e diminuzione dell’udito possono manifestarsi ad alte dosi. Il trattamento deve essere sospeso temporaneamente oppure deve essere ridotto il dosaggio.
– In pazienti con ridotta funzionalità renale, l’acido acetilsalicilico può diminuire il flusso ematico renale e indurre scompenso renale acuto.
– In casi estremamente rari, è possibile l’insorgenza di una trombocitopenia.
– Sindrome di Reye. A dosaggi più alti di quelli consigliati, l’acido ascorbico può dare mal di testa e disturbi gastrointestinali, costituiti principalmente da fenomeni di tipo lassativo. In tali casi è opportuno interrompere il trattamento.
Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali Ritardo del parto.
Sovradosaggio
Nel caso di sospetto sovradosaggio, tenere il paziente sotto osservazione per 24 ore, in quanto i sintomi e i livelli ematici elevati di salicilati possono comparire dopo parecchie ore.
In caso di sovradosaggio acuto provvedere allo svuotamento dello stomaco mediante emetici oppure aspirazione e lavanda gastrica.
Per intossicazioni più lievi far bere abbondanti quantità di liquidi. In caso di intossicazione grave (concentrazioni plasmatiche di salicilati superiori a 500 mcg/ml nell’adulto e 300 mcg/ml nel bambino) praticare diuresi alcalina forzata e continuata fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di salicilati inferiore ai 350 mcg/ml nell’adulto. A questo punto la somministrazione endovenosa può essere sospesa ed il paziente invitato ad assumere liquidi per via orale. Gli elettroliti plasmatici, in particolare il potassio e l’equilibrio acido/base devono essere regolarmente controllati. L’acidemia deve essere corretta mediante infusione di sodio bicarbonato prima di iniziare la diuresi forzata.
In presenza di insufficienza cardiaca o renale oppure di intossicazione molto grave possono rendersi necessarie emodialisi o dialisi endoperitoneale. Reazioni allergiche acute conseguenti ad assunzioni di acido acetilsalicilico possono essere trattate, se necessario, con somministrazioni di adrenalina, corticosteroidi e di un antistaminico.
Metodi di Pagamento
Costi e Tempi di Spedizione
COSTI DI SPEDIZIONE
Per la spedizione e l'imballaggio è richiesto un contributo pari a 5,99 € (IVA inclusa) per ordini inferiori a 89 €.
Per le isole minori e Venezia (ad esempio Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza ecc.) I costi di spedizione sono pari a 10 €. Per le località di Livigno e Campione d'Italia i costi di spedizione sono pari a 18 €.
Il cliente che richiede la consegna in queste località deve scegliere la modalità di spedizione isole minori sul sito prima di concludere l'acquisto.
TEMPISTICHE EVASIONE ORDINE E SPEDIZIONE
ITALIA | 24/72 ore lavorative |
Isole minori e Venezia (es. Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza, ecc.) | 48/72 ore lavorative |
Livigno e Campione d'italia | 48/72 ore lavorative |
Cap remoti | 72 h ore lavorative |
MANCATA CONSEGNA
In caso di mancata consegna, senza nessuna disposizione al corriere o indicazione al nostro servizio clienti, in seguito a:
- indirizzo inesistente;
- destinatario sconosciuto;
- destinatario assente;
- mancato ritiro in fermo deposito;
ed altre cause non imputabili al nostro e-commerce, una volta rientrato il pacco è possibile procedere con una seconda spedizione, versando un supplemento economico di 6.99 €. Tale importo comprende 5.99 € di spese di trasporto e 1.00 € per la gestione della pratica.
Rimborsi
Ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014, al Cliente è data facoltà di esercitare il diritto di recesso, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del bene acquistato.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente dovrà inviare al seguente indirizzo: ordini@azfarma.it una comunicazione contenente:
a) la manifestazione di volontà di avvalersi del diritto di recesso ai sensi dell'art. 64 del Codice del Consumo;
b) l'indicazione ed una foto dei prodotti per i quali il Cliente vuole avvalersi del diritto di recesso;
c) il numero progressivo d'ordine rilasciato al momento dell'acquisto;
d) i dati dell’acquirente, ossia nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
e) i dati relativi al conto corrente bancario del Cliente (codice IBAN e nome e cognome dell’intestatario) se l’acquisto è stato effettuato tramite bonifico o contrassegno. Viceversa, qualora l’acquisto fosse stato effettuato tramite PayPal sarà sufficiente indicare l’indirizzo email del proprio conto PayPal.
Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi confezione esterna "celofanne", eventuali gadget abbinati, etc.).
Il Cliente dovrà spedire, a proprie spese e con un corriere di propria scelta, purché tracciabile, il prodotto che intende restituire, includendo nella spedizione una lettera con i propri dati comunicati via email. Il reso va spedito a Pharmaval Srl, Via Garibaldi 19 , 56100 Pisa, con qualsiasi metodo di spedizione, purché tracciabile ed assicurata.
In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto Pharmaval Srl darà comunicazione al Cliente dell'accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.
Pharmaval Srl non risponde in alcun modo di danni, furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
Il prodotto reso dovrà pervenire a Pharmaval Srl entro al massimo 14 giorni di calendario dalla data in cui è stato comunicato il recesso. Una volta ricevuto il prodotto reso, Pharmaval Srl procederà, tramite bonifico bancario o addebito PayPal, al rimborso relativo al prezzo pagato per i prodotti per i quali si è esercitato il diritto di recesso, entro 14 giorni di calendario dalla data di restituzione della merce.
In caso di esercizio del diritto di recesso, Pharmaval Srl rimborserà per intero il prezzo dei prodotti, a patto che questi vengano restituiti dal Cliente in normale stato di conservazione e soltanto se le istruzioni di reso sopra riportate saranno correttamente rispettate.
Al suo arrivo in magazzino il prodotto restituito verrà esaminato e il cliente sarà ritenuto responsabile, e quindi non risarcibile, per la diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella strettamente necessaria a stabilire la natura e le caratteristiche del bene. Per i prodotti ad uso personale, per motivi igienici e sanitari non è possibile restituire prodotti già utilizzati. Pharmaval Srl si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultino conformi a tali requisiti. Tutti i rischi relativi al trasporto del prodotto reso sono a carico del Cliente.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Pharmaval Srl provvederà a restituire al Cliente il bene acquistato, addebitandogli le spese di spedizione. Per tutti gli aspetti non specificamente espressi, fa fede la normativa Europea per il commercio a distanza.
Per agevolare il Cliente nell'esercizio del diritto di recesso, ecco un esempio di comunicazione email:
Oggetto: comunicazione reso #numero d'ordine (indicare il numero d'ordine originario con cui il bene è stato acquistato);
Dati acquirente: indicare nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
Prodotto per il quale si esercita il diritto di recesso: indicare marca, nome e formato del prodotto e codice prodotto come da riepilogo ordine inviato nella spedizione originaria;
Codice IBAN o account Paypal: indicare il numero IBAN del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso oppure l’indirizzo email del conto PayPal con il quale è stata effettuata la transazione;
Intestatario Conto Corrente: Indicare l'intestatario del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso.
Ti può interessare anche...