

LASONIL ANTINFIAMMATORIO 12 COMPRESSE 220 MG

+ € 3.99 per pagamenti in contrassegno
Descrizione
Lasonil antinfiammatorio 12 compresse 220mg è un farmaco da banco ad azione antiinfiammatoria e antidolorifica in grado di ridurre dolori di lieve e media entità come mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, dolori muscolari e articolari.
Il suo principio attivo naprossene sodico è efficace nel lenire sintomi dolorosi di diversa origine, anche associati a malattie di raffreddamento.
Composizione
PRINCIPI ATTIVI:
Una compressa rivestita con film contiene: naprossene sodico 220 mg, e quivalenti a 200 mg di naprossene.
ECCIPIENTI:
Cellulosa microcristallina, povidone K 30, talco, magnesio stearato; film di rivestimento: Opadry Blue YS 1-4215.
Posologia:
La compressa deve essere deglutita con un bicchiere d'acqua, a stomaco pieno.
L'utilizzo del farmaco è riservato ai soli pazienti adulti e adolescenti al di sopra dei 16 anni.
La posologia consigliata è di 1 compressa ogni 8 - 12 ore.In caso di dolori più intensi è possibile iniziare con l'assunzione di 2 compresse seguite da 1 compressa ogni 12 ore.
La dose massima giornaliera e' di 3 compresse.
Gi effetti indesiderati possono essere ridotti utilizzando la dose minima efficace, per la durata piu ' breve possibile di trattamento per controllare i sintomi.
Non usare per piu' di 7 giorni per il trattamento sintomatico del dolore e per piu' di 3 giorni per le malattie da raffreddamento.
Se i sintomi persistono, rivolgersi al medico per una terapia più appropriata.
Anziani: utilizzare il minimo dosaggio.
In pazienti con insufficienza renale e/o cardiaca e/o grave insufficienza epatica puo' essere necessaria una riduzione del dosaggio.
Controindicazioni
Non utilizzare il farmaco in caso di:
-
Ipersensibilita' al principio attivo, o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
-
Anamnesi di asma, orticaria o reazioni di tipo allergico in seguito all'assunzione di acido acetilsalicilico o altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non-steroidei.
-
Insufficienza renale di grado severo (clearance della creatinina inferiore a 20 ml/min)
-
Insufficienz a cardiaca di grado severo.
-
Cirrosi epatica e epatiti gravi.
-
In corso di terapia intensiva con diuretici.
-
Ulcera gastrica e duodenale.
-
In soggetti con emorragia in atto o a rischio di emorragia.
-
In corso di trattamento con anticoagulanti in quanto ne sinergizza l'azione.
-
Gravidanza e allattamento
-
Adolescenti al di sotto dei 16 anni
-
Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente.
Avvertenze:
Il prodotto non e' indicato per i dolori del tratto gastrointestinale.
Evitare il farmaco in concomitanza di FANS.
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo con l'uso della piu' bassa dose efficace per la piu' breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi.
Gli analgesici, antipiretici, antinfiammatori non-steroidei possono causare reazioni di ipersensibilita', potenzialmente fatali, comprese quelle di tipo anafilattico (anafilattoide), anche in soggetti senza precedenti di ipersensibilita' in seguito a esposizione a questo tipo di farmaci.
Queste reazioni possono presentarsi in soggetti con storia di angioedema, alterata reattivita' bronchiale (asma), rinite, poliposi nasale, patologie allergiche, patologie respiratorie croniche o sensibilita' all'acido acetilsalicilico.
Questo puo' accadere anche in pazienti che manifestano reazioni allergiche (reazioni cutanee, orticaria) al naprossene o ad altri FANS.
Dopo somministra zione di analgesici, antipiretici, antinfiammatori non-steroidei e' possibile il peggioramento dell'asma.
Le reazioni anafilattoidi, come l' anafilassi, possono avere esito fatale.
Gravi reazioni cutanee alcune delle quali fatali, includenti dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica, sono state riportate molto raramente in associazione con l'uso dei FANS.
Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a piu' alto rischio: l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento: interrompere il trattamento alla prima comparsa d i rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilita'.
I pazienti anziani hanno un aumento della frequenza di reazioni avverse ai FANS, specialmente emorragie e perforazioni gastrointestinali, che possono essere fatali.
Durante il trattamento con tutti i FANS, in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali.
Negli anziani e in pazienti con storia di ulcera, il rischio di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione e' piu' alto con dosi aumentate di FANS.
Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la piu' bassa dose disponibile.
L'uso concomitante di agenti protettori deve essere considerato per questi pazienti e anche per pazienti che assumono basse dosi di acido acetilsalicilico o altri farmaci che possono aumentare il rischio di eventi gastrointestinali.
Pazienti con storia di tossicita' gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale in particolare nelle fasi iniziali del trattamento.
Cautela deve essere prestata ai pazienti che assumono farmaci concomitanti che possono aumentare il rischio di ulcerazione o emorragia.
Quando si verifica emorr agia o ulcerazione gastrointestinale il trattamento deve essere sospeso.
I FANS devono essere somministrati con cautela nei pazienti con una storia di malattia gastrointestinale.
Cautela e' richiesta prima di iniziare il trattamento nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e/o insufficienza cardiaca poiche' in associazione al trattamento con i FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi, ipertensione ed edema.
L'uso di coxib e di alcuni FANS puo' essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi.
Sebbene a lcuni dati suggeriscano che l'uso di naprossene (1000 mg/die) possa essere associato ad un piu' basso rischio, un certo rischio non puo' essere escluso.
Non ci sono dati sufficienti relativamente agli effetti d ella bassa dose di naprossene da 220 a 660 mg per arrivare a precise conclusioni su possibili rischi trombotici.
Il naprossene puo' ridurre l'effetto antiaggregante piastrinico dell'acido acetilsalicilico.
Gravi reazioni a livello epatico, inclusi ittero ed epatite (di cui alcuni casi fatali) sono stati riportati con l'uso di naprossene sodico o di altri antinfiammatori non steroidei.
E' stata inoltre segnalata reattivita' crociata.
L'uso del farmaco e' sconsigliato nelle donne che intendano iniziare una gravidanza a causa di effetti sull'ovulazione, reversibili all'interruzione del trattamento.
La somministrazione deve essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilita' o che si sottopongono a indagini sulla fertilita'.
I soggetti con disturbi della coagulazione, devono essere attentamente controllati poiche' il naprossene inibisce l'aggregazione piastrinica e puo' prolungare il tempo di sanguinamento.
Nel caso di insufficienza epatica, il trattamento concomitante con altri farmaci, come altri analgesici, steroidi o terapia d iuretica intensiva, od in caso di precedenti effetti indesiderati con analgesici, antipiretici ed antinfiammatori non-steroidei, il prodotto va somministrato con cautela.
Una compressa contiene circa 20 mg di sodio.
Interazioni:
Con l'utilizzo concomitante di ciclosporina la concentrazione di quest 'ultima puo' essere aumentata, aumentandone il rischio di nefrotossicita'.
Possono essere aumentati i livelli di litio, che puo' indurre nausea, polidipsia, poliuria, tremori e confusione.
L'utilizzo del farmaco in concomitanza con metotressato (a dosi superiori a 15 mg/settimana ) puo' portare ad un aumento delle concentrazioni di metotressato, con aumento del rischio di tossicita' di questa sostanza.
Non somministrare il medicinale in associazione con farmaci a base di naprossene, acido acetilsalicilico o altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori per aumento del rischio di sanguinamento gastrointestinale.
Il naprossene puo' ridurre l'effetto irreversibile di inibizione della aggregazione piastrinica indotta da acido acetilsalicilico.
I dati di farmacodi namica clinica evidenziano che l'uso concomitante di naprossene sodico/naprossene per piu' di un giorno consecutivo inibisce l'effetto di basse dosi di acido acetilsalicilico sulla azione piastrinica e questa inibizione puo' persistere per alcuni giorni dopo l'interruzione del t rattamento con naprossene sodico/ naprossene.
Il trattamento con naprossene/naprossene sodico in pazienti con rischio cardiovascolare aumentato puo' limitare la protezione cardiovascolare dell'acido acetisalicilico.
Corticosteroidi: aumento del rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale.
I FANS possono aumentare gli effetti degli anticoagulanti come il warfarin (aumento del tempo di protrombina e diminuita aggregazione piastrinica).
Agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs): aumento del rischio di emorragia gastrointestinale.
Il naprossene diminuisce l'aggregazione piastrinica e prolunga il tempo di emorragia.
Diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina II: i FANS possono ridurre l'effetto dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi.
In alcuni pazienti con funzione renale compromessa la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un antagonista dell'angiotensina II e di agenti che inibiscono il sistema della ciclo-ossigenasi puo' portare ad un ulteriore deteriorament o della funzione renale, che comprende una possibile insufficienza renale acuta, generalmente reversibile.
Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono il medicinale in concomitanza con ACE inibitori o antagonisti dell'angiotensina II.
Quindi, la combinazione deve essere somministrata con cautela.
I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitor aggio della funzione renale dopo l'inizio della terapia concomitante.
Nell'impiego a breve termine non sono da attendersi interazioni clinicamente significative con i seguenti medicinali: antiacidi, antidiabeti ci, idantoinici, probenecid, zidovudina.
La velocita' di assorbimento del naprossene puo' essere rallentata dalla contemporanea assunzione di cibo.
Il naprossene sodico interferisce con le analisi dei 17-chetosteroidi e dell'acido 5-indolacetico urinari.
Effetti indesiderati:
La frequenza dei possibili effetti indesiderati elencati di seguito viene definita usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), co mune (>=1/100,< 1/10), non comune (>=1/1000,< 1/100), raro (>=1/10.000 ,< 1/1.000), molto raro <10.000), non nota (la frequenza non puo' esse re definita sulla base dei dati disponibili).
-
Disturbi del sistema imm unitario; molto raro: anafilassi/reazioni anafilattoidi, compreso lo shock con esito fatale.
-
Disturbi del metabolismo e della nutrizione; raro: iperglicemia, ipoglicemia.
-
Patologie del sistema emolinfopoietico; molto raro: disturbi dell'emopoiesi (leucopenia, trombocitopenia, agranulocitosi, anemia aplastica, eosinofilia, anemia emolitica).
-
Disturb i psichiatrici; molto raro: disturbi psichiatrici, depressione, disturbi del sonno, difficolta' di concentrazione.
-
Patologie del sistema nervoso.
Comune: capogiro, cefalea, stordimento; non comune: sopore, insonnia, sonnolenza; molto raro: meningite asettica, disordini cognitivi, convulsioni. -
Patologie dell'occhio; molto raro: disturbi visivi, opacita' corneale, papillite, neurite ottica retrobulbare, papilledema.
-
Patologie dell'orecchio e del labirinto.
Non comune: vertigine; molto ra ro: calo dell'udito, tinnito, disturbi dell'udito. -
Patologie cardiache .
Raro: tachicardia; molto raro: scompenso cardiaco congestizio, ipertensione, edema polmonare, palpitazioni. -
Patologie vascolari; molto raro: vasculite.
-
Patologie respiratorie toraciche e mediastiniche; molto raro: dispnea, asma, polmonite eosinofila, alveoliti.
-
Patologie gastro intestinali.
Comune: dispepsia, nausea, pirosi, dolore addominale; non comune: diarrea, costipazione, vomito; raro: ulcera peptica con o senza emorragia o perforazione, emorragia gastrointestinale, ematemesi, melena; molto raro: pancreatite, colite, ulcere aftose, stomatite, esofagite, ulcerazioni intestinali, dolori addominali crampiformi. -
Patologie epatobiliari; molto raro: epatite, (compresi casi fatali), ittero.
-
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo.
Non comune: esantema (rash), prurito, orticaria; raro: angioedema; molto raro: alopecia (so litamente reversibile), fotosensibilita', porfiria, eritema multiforme, reazioni bollose compresa la sindrome di Steven's-Johnson e la necro lisi epidermica tossica, eritema nodoso, eritema fisso, lichen planus, pustole, eruzioni cutanee, Lupus Eritematoso Sistemico, reazioni di f otosensibilita' compresa la porfiria cutanea tarda ("pseudoporfiria") o l'epidermolisi bollosa, ecchimosi, porpora, sudorazione. -
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo; raro: mialgia, debolezza muscolare.
-
Patologie renali e urinarie.
Raro: compromissione della funzionalita' renale, glomerulonefrite; molto raro: nefrite in terstiziale, necrosi papillare, sindrome nefrosica, insufficienza renale, nefropatia, ematuria, proteinuria. -
Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali; molto raro: induzione del travaglio.
Patologie congenite, familiari e genetiche; molto raro: chiusura del dotto arterioso -
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella; molto raro: infertilita' (nella donna).
-
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione.
Raro: edema periferico, in particolare in pazienti ipertesi o con insufficienza renale, piressia (compresi brividi e febbre); molto raro: edema, sete, malessere.
Esami diagnostici ; molto raro: aumento della creatinina sierica, alterazione dei test d i funzionalita' epatica, iperkaliemia.
Gravidanza e allattamento:
L'inibizione della sintesi delle prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.
Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza.
E' stato ritenuto che il rischio aumenti con la dose e la durata della terapia.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios; la madre e il neonato, alla fine dell a gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento ed effetto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Naprossene puo' passare nel latte materno.
Il medicinale e' pertanto controindicato durante l'allattamento.
L'uso di naprossene, puo' interferire con la fertilita' e di cio' devono essere informati i soggetti di sesso femminile ed in particolare le donne che hanno problemi di fertilita' o che siano sottoposte ad indagini sulla fertilita'.
Questo effetto e' reversibile con la sospensione del trattamento.
Metodi di Pagamento
Costi e Tempi di Spedizione
COSTI DI SPEDIZIONE
Per la spedizione e l'imballaggio è richiesto un contributo pari a 5,99 € (IVA inclusa) per ordini inferiori a 89 €.
Per le isole minori e Venezia (ad esempio Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza ecc.) I costi di spedizione sono pari a 10 €. Per le località di Livigno e Campione d'Italia i costi di spedizione sono pari a 18 €.
Il cliente che richiede la consegna in queste località deve scegliere la modalità di spedizione isole minori sul sito prima di concludere l'acquisto.
TEMPISTICHE EVASIONE ORDINE E SPEDIZIONE
ITALIA | 24/72 ore lavorative |
Isole minori e Venezia (es. Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza, ecc.) | 48/72 ore lavorative |
Livigno e Campione d'italia | 48/72 ore lavorative |
Cap remoti | 72 h ore lavorative |
MANCATA CONSEGNA
In caso di mancata consegna, senza nessuna disposizione al corriere o indicazione al nostro servizio clienti, in seguito a:
- indirizzo inesistente;
- destinatario sconosciuto;
- destinatario assente;
- mancato ritiro in fermo deposito;
ed altre cause non imputabili al nostro e-commerce, una volta rientrato il pacco è possibile procedere con una seconda spedizione, versando un supplemento economico di 6.99 €. Tale importo comprende 5.99 € di spese di trasporto e 1.00 € per la gestione della pratica.
Rimborsi
Ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014, al Cliente è data facoltà di esercitare il diritto di recesso, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del bene acquistato.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente dovrà inviare al seguente indirizzo: ordini@azfarma.it una comunicazione contenente:
a) la manifestazione di volontà di avvalersi del diritto di recesso ai sensi dell'art. 64 del Codice del Consumo;
b) l'indicazione ed una foto dei prodotti per i quali il Cliente vuole avvalersi del diritto di recesso;
c) il numero progressivo d'ordine rilasciato al momento dell'acquisto;
d) i dati dell’acquirente, ossia nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
e) i dati relativi al conto corrente bancario del Cliente (codice IBAN e nome e cognome dell’intestatario) se l’acquisto è stato effettuato tramite bonifico o contrassegno. Viceversa, qualora l’acquisto fosse stato effettuato tramite PayPal sarà sufficiente indicare l’indirizzo email del proprio conto PayPal.
Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi confezione esterna "celofanne", eventuali gadget abbinati, etc.).
Il Cliente dovrà spedire, a proprie spese e con un corriere di propria scelta, purché tracciabile, il prodotto che intende restituire, includendo nella spedizione una lettera con i propri dati comunicati via email. Il reso va spedito a Pharmaval Srl, Via Garibaldi 19 , 56100 Pisa, con qualsiasi metodo di spedizione, purché tracciabile ed assicurata.
In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto Pharmaval Srl darà comunicazione al Cliente dell'accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.
Pharmaval Srl non risponde in alcun modo di danni, furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
Il prodotto reso dovrà pervenire a Pharmaval Srl entro al massimo 14 giorni di calendario dalla data in cui è stato comunicato il recesso. Una volta ricevuto il prodotto reso, Pharmaval Srl procederà, tramite bonifico bancario o addebito PayPal, al rimborso relativo al prezzo pagato per i prodotti per i quali si è esercitato il diritto di recesso, entro 14 giorni di calendario dalla data di restituzione della merce.
In caso di esercizio del diritto di recesso, Pharmaval Srl rimborserà per intero il prezzo dei prodotti, a patto che questi vengano restituiti dal Cliente in normale stato di conservazione e soltanto se le istruzioni di reso sopra riportate saranno correttamente rispettate.
Al suo arrivo in magazzino il prodotto restituito verrà esaminato e il cliente sarà ritenuto responsabile, e quindi non risarcibile, per la diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella strettamente necessaria a stabilire la natura e le caratteristiche del bene. Per i prodotti ad uso personale, per motivi igienici e sanitari non è possibile restituire prodotti già utilizzati. Pharmaval Srl si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultino conformi a tali requisiti. Tutti i rischi relativi al trasporto del prodotto reso sono a carico del Cliente.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Pharmaval Srl provvederà a restituire al Cliente il bene acquistato, addebitandogli le spese di spedizione. Per tutti gli aspetti non specificamente espressi, fa fede la normativa Europea per il commercio a distanza.
Per agevolare il Cliente nell'esercizio del diritto di recesso, ecco un esempio di comunicazione email:
Oggetto: comunicazione reso #numero d'ordine (indicare il numero d'ordine originario con cui il bene è stato acquistato);
Dati acquirente: indicare nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
Prodotto per il quale si esercita il diritto di recesso: indicare marca, nome e formato del prodotto e codice prodotto come da riepilogo ordine inviato nella spedizione originaria;
Codice IBAN o account Paypal: indicare il numero IBAN del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso oppure l’indirizzo email del conto PayPal con il quale è stata effettuata la transazione;
Intestatario Conto Corrente: Indicare l'intestatario del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso.
Ti può interessare anche...