

LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO SCIROPPO 100 ML

+ € 6.10 per pagamenti in contrassegno
Descrizione
LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO SCIROPPO 100 ML
Indicazioni terapeutiche
Lisomucil è un prodotto usato per il trattamento sintomatico della tosse.
Principi attivi
100 ml contengono: Principio attivo: destrometorfano bromidrato 0,3 g Eccipienti con effetti noti: saccarosio, sorbitolo, metile para–idrossibenzoato e propile para–idrossibenzoato.
Eccipienti
Saccarosio, sorbitolo al 70%, metile para–idrossibenzoato, propile para–idrossibenzoato, aroma arancia, acqua depurata.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
– ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO sciroppo è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni, nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento.
Il medicinale è controindicato:
– nei pazienti asmatici,
– nei pazienti affetti da insufficienza respiratoria,
– in caso di trattamento contemporaneo o nelle due settimane successive a terapia con medicinali antidepressivi tipo MAO inibitori (IMAO).
È controindicata l’assunzione di alcool durante la terapia.
Posologia
Il dosaggio deve essere dimezzato per pazienti anziani o in caso di insufficienza renale e / o epatica.
Adulti e adolescenti sopra i 15 anni: 5–10 ml di sciroppo (equivalenti a 15–30 mg di destrometorfano), 3–4 volte al giorno (rispettando un intervallo minimo di 6–8 ore tra due somministrazioni).
La dose massima giornaliera è di 40 ml di sciroppo (equivalenti a 120 mg di destrometorfano).
Bambini e adolescenti dai 6 ai 15 anni: 2,5–5 ml di sciroppo (equivalenti a 7,5–15 mg di destrometorfano) 3 volte al giorno (rispettando un intervallo minimo di 8 ore tra due somministrazioni).
La dose massima giornaliera è di 15 ml di sciroppo (equivalenti a 45 mg di destrometorfano).
Usare il cucchiaino dosatore per la somministrazione del medicinale. Il medicinale va somministrato preferibilmente dopo i pasti.
Usare il medicinale non diluito.
Non superare le dosi consigliate.
Conservazione
Conservare a temperatura inferiore ai 25° C. Tenere il contenitore ben chiuso e al riparo dalla luce.
Avvertenze
Prima di iniziare un trattamento per la tosse, se ne dovrebbero studiare le cause che richiedono un trattamento eziologico specifico. Non usare per trattamenti prolungati oltre i 5–7 giorni: dopo tale periodo di trattamento alla dose abituale senza risultati apprezzabili, la dose non deve essere aumentata ma si deve consultare il medico. La tosse produttiva, essendo un fattore essenziale di difesa broncopolmonare, non dovrebbe essere soppressa.
Di conseguenza, l’uso concomitante di un medicinale espettorante o mucolitico per il trattamento della tosse non è razionale. Somministrare con cautela nei soggetti con alterata funzionalità epatica e/o renale. Per i pazienti anziani e in caso di insufficienza epatica e / o insufficienza renale: la dose iniziale deve essere ridotta del 50% e può eventualmente essere aumentata in funzione della tollerabilità e delle necessità.
LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO contiene saccarosio e sorbitolo, di ciò si tenga conto in caso di diabete e di diete ipocaloriche. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, malassorbimento di glucosio–galattosio o deficit di sucrasi–isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
Il medicinale contiene metile e propile para–idrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche anche ritardate.
Il destrometorfano può dare assuefazione. A seguito di un uso prolungato, i pazienti possono sviluppare tolleranza al medicinale, così come dipendenza mentale e fisica. Sono stati riportati casi di abuso di destrometorfano.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione con adolescenti, giovani adulti e bambini, nonché con pazienti con una storia di alcolismo, di abuso di farmaci o sostanze psicoattive.
I pazienti con tendenza all’abuso o alla dipendenza devono assumere LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO per brevi periodi e sotto stretto controllo del medico.
Il destrometorfano è metabolizzato dal citocromo epatico P450 2D6. L’attività di questo enzima è geneticamente determinata. Circa il 10% della popolazione è un metabolizzatore lento per il CYP2D6. In metabolizzatori lenti e pazienti con uso concomitante di inibitori del CYP2D6 possono manifestarsi effetti esagerati e/o prolungati del destrometorfano. È necessario pertanto prestare attenzione in pazienti metabolizzatori lenti del CYP2D6 o che utilizzano inibitori del CYP2D6.
L’uso concomitante di destrometorfano e inibitori CYP2D6 può aumentare e prolungare gli effetti del destrometorfano.
Interazioni
– L’associazione di farmaci contenenti inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO) e destrometorfano può essere letale, con la comparsa di rigidità muscolare, iperpiressia, ipereccitabilità, apnea e laringospasmo.
– Alcool: la ridotta vigilanza può essere pericolosa per la guida di veicoli o l’uso di macchinari. Il consumo di bevande alcoliche deve essere evitato durante il trattamento.
Interazioni che devono essere prese in considerazione:
– Altre sostanze che deprimono il sistema nervoso centrale (analgesici oppiodi, alcuni antidepressivi, antistaminici anti H1–, barbiturici, benzodiazepine, clonidina e prodotti correlati, farmaci ipnotici, neurolettici, ansiolitici diversi dalle benzodiazepine): potenziamento della depressione del sistema nervoso centrale.
Una ridotta vigilanza può essere pericolosa per la guida di veicoli o l’uso di macchinari.
– Altri derivati della morfina (analgesici o sedativi della tosse): depressione respiratoria (potenziamento degli effetti depressivi dei derivati della morfina), soprattutto nel paziente anziano.
– Farmaci nel cui metabolismo interviene il citocromo CYP2D6 Inibitori del CYP2D6: il destrometorfano è metabolizzato dal CYP2D6 e ha un ampio metabolismo di primo passaggio. L’uso concomitante di potenti inibitori dell’enzima CYP2D6 può aumentare le concentrazioni di destrometorfano nel corpo a livelli di molte volte superiori al valore normale. Ciò aumenta il rischio per il paziente di effetti tossici del destrometorfano (agitazione, confusione, tremore, insonnia, diarrea e depressione respiratoria) e di sviluppo della sindrome da serotonina.
Potenti inibitori del CYP2D6 sono fluoxetina, paroxetina, chinidina e terbinafina. In uso concomitante con la chinidina, le concentrazioni plasmatiche di destrometorfano sono aumentate fino a 20 volte, con conseguente aumento degli effetti avversi sul sistema nervoso centrale dell’agente. Anche amiodarone, flecainide e propafenone, sertralina, bupropione, metadone, cinacalcet, aloperidolo, perfenazina e tioridazina hanno effetti simili sul metabolismo del destrometorfano.
Se è necessario l’uso concomitante degli inibitori del CYP2D6 e del destrometorfano, il paziente deve essere monitorato e potrebbe essere necessario ridurre la dose di destrometorfano.
– Possibile interazione con fluoxetina, paroxetina, sertralina, fluvoxamina, amiodarone, chinidina e aloperidolo. È stato confermato che la fluoxetina può inibire il metabolismo del destrometorfano e di conseguenza costituisce un rischio di intossicazione morfino–simile. La reazione inversa è anche possibile con il rischio di insorgenza di una sindrome serotoninergica (confusione mentale, agitazione, iperreflessia, ipertermia, sudorazione, mioclonie). Il destrometorfano deve essere utilizzato con cautela in pazienti che assumono farmaci serotoninergici come gli inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO) o inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) (ad esempio fluoxetina e paroxetina) a causa di aumentato rischio di tossicità da serotonina (sindrome serotoninergica). Se il destrometorfano viene utilizzato in combinazione con mucolitici in pazienti con preesistenti malattie delle vie respiratorie, quali fibrosi cistica e bronchiettasia, affetti da ipersecrezione di muco, la riduzione del riflesso della tosse può portare ad un (grave) accumulo di muco.
Effetti indesiderati
Durante la terapia possono verificarsi:
Patologie del sistema nervoso:
Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): sintomi neurologici inclusi sonnolenza, vertigini, capogiri, senso di vuoto alla testa, stanchezza, disturbi del linguaggio e nistagmo; per dosi elevate: eccitazione e confusione mentale.
Distonia specialmente nei bambini.
Disturbi del sistema immunitario:
frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): reazioni cutanee allergiche come rash con prurito, orticaria, eruzione fissa da farmaci, angioedema, broncospasmo, anafilassi.
Disturbi psichiatrici:
frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): disordini psicotici inclusi allucinazioni e confusione.
Patologie gastrointestinali: per dosi elevate: nausea, vomito, stipsi.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni–reazioni–avverse.
Sovradosaggio
Segni e sintomi di sovradosaggio: sintomi neurologici inclusi sonnolenza, capogiri, vertigine, senso di vuoto alla testa, stanchezza, disturbi del linguaggio, eccitazione, confusione mentale, visione sfuocata e nistagmo. Disordini psicotici inclusi allucinazioni e confusione.
La sindrome serotoninergica è stata riportata nel contesto di sovradosaggio da destrometorfano. Sono stati riportati casi con esito fatale a seguito di combinazione di sovradosaggio di destrometorfano e altri farmaci (avvelenamento da associazione).
Disturbi del sistema immunitario: eruzione orticarioide.
Patologie gastrointestinali: nausea, vomito.
Intossicazione acuta:
Con l’assunzione di dosi più alte di quanto raccomandato (da 20 a 50 mg al giorno nei bambini da 6 a 15 anni; da 60 a 120 mg negli adulti) possono verificarsi disturbi come nausea, vomito, agitazione, confusione, sonnolenza, midriasi e nervosismo. L’ingestione accidentale di dosi massicce può provocare coma, depressione respiratoria e convulsioni.
Intossicazione cronica:
Una intossicazione da bromuri è possibile con l’uso cronico di sali di bromuro di destrometorfano.
Trattamento: In caso di grave sovradosaggio è necessaria l’ospedalizzazione.
Lavanda gastrica e somministrazione di carbone vegetale e:
– In caso di depressione respiratoria: prestare assistenza respiratoria e somministrare nalossone (le dosi variano molto da un’intossicazione ad un’altra):
Adulti: da 0,4 mg a 2 mg somministrati endovena. Se necessario la dose iniziale può essere ripetuta ogni 2 o 3 minuti fino ad un massimo di 10 mg.
Bambini: la dose iniziale solitamente è pari a 10 mcg per kg di peso corporeo, se necessario seguita da una dose di 100 mcg per kg.
– In caso di convulsioni: Somministrare benzodiazepine: endovena negli adulti e nei bambini più grandi; intrarettale nei bambini più piccoli.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
Il destrometorfano non è teratogeno: studi prospettici in un numero limitato di donne non hanno mostrato un rischio teratogeno. Tuttavia, la somministrazione di destrometorfano deve essere evitata durante i primi tre mesi di gravidanza. Al termine della gravidanza la somministrazione di destrometorfano alla madre può causare il fenomeno di depressione respiratoria nel neonato. La somministrazione cronica di destrometorfano durante gli ultimi 3 mesi di gravidanza può essere la causa dei sintomi di astinenza nel neonato.
Allattamento
Il destrometorfano è escreto nel latte materno. Alcuni casi di ipotonia e pause respiratorie sono state descritte nei neonati dopo che la madre aveva preso altri farmaci anti–tosse ad azione centrale a dosi superiori a quelle terapeutiche. Quindi questo medicinale è controindicato durante l’allattamento.
Formato:
Flacone da 100 ml.
Metodi di Pagamento
Costi e Tempi di Spedizione
COSTI DI SPEDIZIONE
Per la spedizione e l'imballaggio è richiesto un contributo pari a 5,99 € (IVA inclusa) per ordini inferiori a 100€.
Per le isole minori e Venezia (ad esempio Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza ecc.) I costi di spedizione sono pari a 10 €. Per le località di Livigno e Campione d'Italia i costi di spedizione sono pari a 18 €.
Il cliente che richiede la consegna in queste località deve scegliere la modalità di spedizione isole minori sul sito prima di concludere l'acquisto.
TEMPISTICHE EVASIONE ORDINE E SPEDIZIONE
ITALIA | 24/72 ore lavorative |
Isole minori e Venezia (es. Isola d'Elba, Capri, Ischia, Pantelleria, Lampedusa, Ponza, ecc.) | 48/72 ore lavorative |
Livigno e Campione d'italia | 48/72 ore lavorative |
Cap remoti | 72 h ore lavorative |
MANCATA CONSEGNA
In caso di mancata consegna, senza nessuna disposizione al corriere o indicazione al nostro servizio clienti, in seguito a:
- indirizzo inesistente;
- destinatario sconosciuto;
- destinatario assente;
- mancato ritiro in fermo deposito;
ed altre cause non imputabili al nostro e-commerce, una volta rientrato il pacco è possibile procedere con una seconda spedizione, versando un supplemento economico di 6.99 €. Tale importo comprende 5.99 € di spese di trasporto e 1.00 € per la gestione della pratica.
Refund Policy
Ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014, al Cliente è data facoltà di esercitare il diritto di recesso, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del bene acquistato.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente dovrà inviare al seguente indirizzo: ordini@azfarma.it una comunicazione contenente:
a) la manifestazione di volontà di avvalersi del diritto di recesso ai sensi dell'art. 64 del Codice del Consumo;
b) l'indicazione ed una foto dei prodotti per i quali il Cliente vuole avvalersi del diritto di recesso;
c) il numero progressivo d'ordine rilasciato al momento dell'acquisto;
d) i dati dell’acquirente, ossia nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
e) i dati relativi al conto corrente bancario del Cliente (codice IBAN e nome e cognome dell’intestatario) se l’acquisto è stato effettuato tramite bonifico o contrassegno. Viceversa, qualora l’acquisto fosse stato effettuato tramite PayPal sarà sufficiente indicare l’indirizzo email del proprio conto PayPal.
Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Il prodotto acquistato dovrà essere integro e restituito nell'imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresi confezione esterna "celofanne", eventuali gadget abbinati, etc.).
Il Cliente dovrà spedire, a proprie spese e con un corriere di propria scelta, purché tracciabile, il prodotto che intende restituire, includendo nella spedizione una lettera con i propri dati comunicati via email. Il reso va spedito a Pharmaval Srl, Via Garibaldi 19 , 56100 Pisa, con qualsiasi metodo di spedizione, purché tracciabile ed assicurata.
In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto Pharmaval Srl darà comunicazione al Cliente dell'accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.
Pharmaval Srl non risponde in alcun modo di danni, furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
Il prodotto reso dovrà pervenire a Pharmaval Srl entro al massimo 14 giorni di calendario dalla data in cui è stato comunicato il recesso. Una volta ricevuto il prodotto reso, Pharmaval Srl procederà, tramite bonifico bancario o addebito PayPal, al rimborso relativo al prezzo pagato per i prodotti per i quali si è esercitato il diritto di recesso, entro 14 giorni di calendario dalla data di restituzione della merce.
In caso di esercizio del diritto di recesso, Pharmaval Srl rimborserà per intero il prezzo dei prodotti, a patto che questi vengano restituiti dal Cliente in normale stato di conservazione e soltanto se le istruzioni di reso sopra riportate saranno correttamente rispettate.
Al suo arrivo in magazzino il prodotto restituito verrà esaminato e il cliente sarà ritenuto responsabile, e quindi non risarcibile, per la diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella strettamente necessaria a stabilire la natura e le caratteristiche del bene. Per i prodotti ad uso personale, per motivi igienici e sanitari non è possibile restituire prodotti già utilizzati. Pharmaval Srl si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultino conformi a tali requisiti. Tutti i rischi relativi al trasporto del prodotto reso sono a carico del Cliente.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Pharmaval Srl provvederà a restituire al Cliente il bene acquistato, addebitandogli le spese di spedizione. Per tutti gli aspetti non specificamente espressi, fa fede la normativa Europea per il commercio a distanza.
Per agevolare il Cliente nell'esercizio del diritto di recesso, ecco un esempio di comunicazione email:
Oggetto: comunicazione reso #numero d'ordine (indicare il numero d'ordine originario con cui il bene è stato acquistato);
Dati acquirente: indicare nome, cognome, indirizzo, telefono, email;
Prodotto per il quale si esercita il diritto di recesso: indicare marca, nome e formato del prodotto e codice prodotto come da riepilogo ordine inviato nella spedizione originaria;
Codice IBAN o account Paypal: indicare il numero IBAN del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso oppure l’indirizzo email del conto PayPal con il quale è stata effettuata la transazione;
Intestatario Conto Corrente: Indicare l'intestatario del conto corrente presso il quale si intende ricevere l'accredito del rimborso.
Ti può interessare anche...